Beri-Beri (carenza di vitamina B1) Pellagra Scorbuto Rachitismo Anemia Gozzo
|
Il beri beri è una malattia che deriva dalla mancanza di vitamina B1.
Un tempo questa malattia era molto diffusa in Oriente perché la popolazione aveva
unalimentazione basata sul riso brillato, il quale non ha vitamina B1. Il
beri beri si può manifestare in due modi: nel primo modo si ha un dolore agli arti
inferiori seguito da una paraplegia atrofica; nel secondo modo si hanno edemi e
ispessimenti delle sierose (possono anche essere mortali). Infine è stato individuato un
beri beri infantile che attacca il cuore. La pellagra è una malattia carenziale che colpisce soprattutto le persone con una
dieta povera di proteine o ricca di mais. I sintomi di questa malattia sono soprattutto
debolezza, insonnia e dimagrimento; la pelle del collo, delle braccia, dei piedi e degli
arti diventa ruvida, arrossata e con desquamazioni e nella bocca si formano lesioni
dolorose. A livello gastrointestinale si ha la perdita di appetito, nausea e diarrea. A
lungo andare la malattia può compromettere il sistema nervoso e si hanno cefalea,
vertigini, dolori generalizzati, tremore muscolari e disturbi mentali. Lo scorbuto è provocato dalla carenza di vitamina C. Di questa
malattia si hanno notizie fin dal XIII secolo ed è stata un vero flagello per le
popolazioni povere e malnutrite. Lanemia (dal greco anaímia, mancanza di sangue) è unaffezione del
sangue, che presenta una anomala riduzione del numero di globuli rossi (eritrociti) o del
loro contenuto di emoglobina. I sintomi più comuni dellanemia sono pallore,
dispnea, debolezza, vertigini e disturbi gastrointestinali. Il tipo più diffuso è
lanemia ferropriva o sideropenica, che si verifica quando aumenta il fabbisogno di
ferro da parte dellorganismo, come in alcuni periodi dellinfanzia e nella
gravidanza, o quando il ferro presente nella dieta è insufficiente. Il gozzo è una malattia caratterizzata da un rigonfiamento del collo causato dallingrossamento della tiroide. Esistono due tipi di gozzo: il gozzo semplice e il gozzo tossico. Il gozzo semplice è causato da una carenza di iodio e presenta un ingrossamento di tutta la ghiandola e di uno dei suoi due lobi. Per prevenire questa malattia si somministra lormone tiroxina e viene assunta una piccola dose di iodio per lunghi periodi. Per curare si somministra ai pazienti lo iodio, però, se la tiroide è troppo ingrossata, si ricorre allasportazione chirurgica. Il gozzo tossico o tireotossicosi è causata da uneccessiva secrezione di tiroxina. E uno stadio tardivo del gozzo semplice e la tiroide non risponde più al controllo dellipofisi. Le conseguenze di questa malattia possono comprendere tachicardia, tremore, aumento della sudorazione, perdita di peso, debolezza e affaticamento. In alcuni pazienti potrebbe presentarsi unabnorme protrusione degli occhi. Per curare il gozzo tossico viene somministrato iodio e la tiroide viene irradiata con iodio radioattivo. Il rachitismo è una malattia dello scheletro umano e animale che colpisce nei
primi mesi di vita, con deformazioni degli arti. Tale malattia è dovuta a un disturbo del
metabolismo fosfocalcico, a sua volta legato alla mancanza di vitamina D, e a un difetto
di fissazine del calcio. |